venerdì 12 febbraio 2016

Uno


Numero veramente positivo in quanto rappresenta unità ed interezza.
E' il primo numero maschile, il numero del principio a volte considerato il numero di Dio e dell'Universo.
E' il simbolo del Sole ed è collegato con il segno Zodiacale del Leone.
I suoi colori sono: arancione, giallo ed oro.

NUMERO DEL DESTINO

E' il numero del pioniere, dell'assoluto.
Quando la somma della data di nascita da 1 ci troviamo di fronte ad un soggetto determinato a seguire la sua strada; è indipendente, pieno di iniziative, tenace ed entusiasta. Le sue idee precorrono i tempi. Non è possibile porgli dei limiti' in quanto' cercherà sempre la strada per realizzare le sue idee e le sue ambizioni. Solitamente è un single con pochi amici.
Non è adatto a lavori di equipe tranne quando è lui a comandare. Sono leader naturali, per i soggetti 1 è automatico prendere il controllo di una situazione. Comunque i loro modi dispotici sono compensati dalla loro affettuosità e dalla loro genialità.

NUMERO DELLA PERSONALITA'

Sono soggetti pieni di energia,innovativi e amanti della libertà. A volte hanno una partenza lenta nella vita, ma, una volta partiti, nessuno li ferma. Reagiscono molto male ad ogni limitazione. Cambiano continuamente vita, per cercare nuovi stimoli.

NUMERO DEL CUORE

Questi soggetti hanno la consapevolezza interiore della loro posizione di leader e di innovatori. Sono ambiziosi  e molto sicuri, inutile dare loro un consiglio tanto non ascolterebbero. E' difficile coinvolgerli emotivamente, poichè possono dare per scontato l'amore. Possono anche sentirsi superiori agli altri, anche se non lo ammetterebbero mai.

NUMERO DELL'ESPRESSIONE

La prima cosa che si nota di loro è la sicurezza. Appaiono molto sicuri di se, tanto da sfiorare l'arroganza. Riescono facilmente a fare amicizia. Con la loro filosofia di vita, sono un valido aiuto morale e risultano dei buoni amici in caso di difficoltà.

giovedì 11 febbraio 2016

Cos'è la numerologia.



Fin da quando L'uomo ha imparato a contare si è lasciato affascinare dai numeri.
I Babilonesi, i Fenici e gli Ebrei credevano fermamente nel potere e nell'importanza dei numeri.
Pitagora, filosofo, matematico e astrologo greco, fu il primo ad elaborare una teoria in base ala quale tutto nella vita può essere simboleggiato e governato da un numero; egli è considerato il padre della numerologia. Una delle sue teorie, ancora oggi seguita dalla numerologia attuale, spiega che i numeri dispari hanno qualità positive o "maschili", mentre i numeri pari sono negativi o "femminili". Perciò i numeri dispari sono considerati simbolo di comunicatività, attiva ed energia, mentre i pari sono ritenuti simbolo di sensibilità, dolcezza e passività.
Fin da quando L'uomo ha imparato a contare si è lasciato affascinare dai numeri.
I Babilonesi, i Fenici e gli Ebrei credevano fermamente nel potere e nell'importanza dei numeri.
Pitagora, filosofo, matematico e astrologo greco, fu il primo ad elaborare una teoria in base ala quale tutto nella vita può essere simboleggiato e governato da un numero; egli è considerato il padre della numerologia. Una delle sue teorie, ancora oggi seguita dalla numerologia attuale, spiega che i numeri dispari hanno qualità positive o "maschili", mentre i numeri pari sono negativi o "femminili". Perciò i numeri dispari sono considerati simbolo di comunicatività, attiva ed energia, mentre i pari sono ritenuti simbolo di sensibilità, dolcezza e passività.

Tigre

gli anni della Tigre sono

8 febbraio 1902 - 28 gennaio 1903
26 gennaio 1914 - 13 febbraio 1915
13 febbraio 1926 - 1 febbraio 1927
31 gennaio 1938 - 18 febbraio 1939
17 febbraio 1950 - 5 febbraio 1951
5 febbraio 1962 - 24 gennaio 1963
23 gennaio 1974 - 10 febbraio 1975
9 febbraio 1986 - 28 gennaio 1987
28 gennaio 1998 - 15 febbraio 1999
14 febbraio 2010- 2 febbraio 2011





Secondo la tradizione cinese, la Tigre, è in grado di tenere lontani gli spiriti, il fuoco,i ladri, perchè ,essa, emette un ruggito così forte da incutere terrore a chiunque è così potente da spegnere anche le fiamme.
Comunque non è prudente fare affidamento sui nativi della Tigre nei momenti difficili perchè sono soggetti imprevedibili oltre che originali.
Amano una vita avventurosa e colorata e fanno di tutto per stupire gli altri.Due delle loro attività preferite sono : guidare auto sportive e il gioco d'azzardo.
Solitamente la Tigre è uno dei segni più fortunati dello Zodiaco cinese : sembra che cadono sempre
in piedi, proprio come i felini.
Ad altri segni più conservatori, possono apparire disonesti, ma loro pensano che le regole siano fatte per essere infrante e tentano oltre misura la sorte perchè pensano di avere nove vite a disposizione.
Sono soggetti molto vanitosi e danno grande importanza all'apparenza ed hanno un innata eleganza che li fa sempre emergere tra la folla.
Odiano la ripetitività, la monotonia, la normalità e fanno di tutto per sfuggire la routine. Amano cambiare lavoro come si cambia un abito, per questo non riescono a raggiungere posizioni autorevoli.
I nativi di questo segno, oltre che nell'anno della Tigre, sono favoriti nell'anno del Cavallo e del Cane, sono intralciati dagli anni della Scimmia, del Maiale e del Serpente.

mercoledì 10 febbraio 2016

Significato del Numero 1



La Teoria Cabalistica.

La parola Cabala deriva dall'ebraico qabalah che , in origine, era riferita ad una tradizione teosofica molto antica, coltivata particolarmente nei primi secoli dopo Cristo.
A tale periodo risalgono i due testi cabalistici tradizionali : il Sepher  Yetsira e il Sepher ha Zohar.
Nel primo testo  è evidente l'analogia con la numerologia pitagorica: in particolare spiega  al lettore la chiave per comprendere l'armonia universale sulla base dei numeri. Lo scopo originario della Cabala era quello di comprendere l'universo mediante un metodo intuitivo, togliendo ogni ambiguità, al significato delle varie parole, mediante numeri-simbolo.
La teoria si basa, essenzialmente, sull'Albero della Vita o Albero Sephiroth (dei numeri) : vi si trovano 10 Sephiroth fondamentali da 1 a 10 e 22 sentieri che li uniscono, che sono le 22 lettere dell'alfabeto ebraico.
L'albero rappresenta una via versi l'Assoluto: con la sua contemplazione e con la meditazione è possibile giungere alla vera conoscenza.Al di sopra di tutto vi è lo zero, il caos primordiale o l'increato esoterico. In cima all'albero si trova la Corona o Keter, contrassegnata dal numero 1, rappresentante il creatore, il principio; poi c'è il 2, la Sapienza o Chokmah rappresentante il Verbo.
Segue l'intelligenza o Binah rappresentata dal 3 che simboleggia la Grande Madre. Questi primi tre Sephiroth ci immettono nel mondo dello spirito, nella sfera del conoscibile a livello di pensiero.
I successivi tre numeri : il 4, il 5, il 6, riguardano la sfera dell'anima e rispettivamente si riferiscono alla Misericordia ( Chesed) , con le caratteristiche dell'Imperatore dei Tarocchi, al Dovere (Geburah) , che riguarda la legge dell'etica universale, ed alla Bellezza (Tipheret),  simbolo della bellezza e dell'amore universale che governano i cieli.
Il terzo ternario riguarda la sfera materiale: il 7 è la Vittoria (Netsah) che è il principio ordinatore della lotta tra il Bene e il Male; l'8 è la Legge (Hod) che racchiude il complesso delle leggi naturali che regolano la vita di ogni creatura; il 9 è il Fondamento (Jesod)  modello a cui si ispira la Natura per costruire le cose materiali ad immagine di quelle Spirituali.
L'ultimo Sephirot , il 10,  è il Regno ( Malcut)  esso rappresenta l'Uomo che dovrebbe essere, l'Adamo celeste appena creato.
La scelta compiuta in assoluta libertà , di conoscere il Bene e il Male, portò l'Uomo alla condizione attuale.
Per risalire bisogna percorrere i 22 sentieri che uniscono i 10 simboli numerici, mantenendo un comportamento sempre meno egoistico e materiala perfezionando  i diversi livelli di meditazione.

martedì 9 febbraio 2016

Il Numero del Cuore e il Numero dell'Espressione.



 Si calcola in base alle vocali del nome e da un significato più profondo al numero della personalità rivelando gli intimi desideri del soggetto.
Possiamo dire che è il lato privato della personalità perchè ci rivela il ruolo che gli piacerebbe avere nel mondo, la sue fantasie, ci fa intravedere la parte nascosta del carattere.







ESEMPIO
                                                            6          5         1
                                                        C O N C E T T A
                                                         3     5  3      2 2

                                                             
                                                             6+5+1= 12


                                                                   1+2=3

Tre sarà il numero che ci svelerà l'intima personalità del soggetto.


Il Numero dell'Espressione si calcola in base al valore numerico delle consonanti presenti nel nome del soggetto.
Rivela come una persona reagisce al mondo che lo circonda e quale aspetto di se rivela agli altri.
E' un lato del suo diverso della personalità, un riflesso del suo IO più profondo.
nell'esempio

                                                          3+5+3+2+2= 15

                                                                 1+5=6

il numero della personalità di Concetta è il 6.


Il Numero della Personalità.
















1    2     3     4     5    6    7    8    9           !

A   B    C    D     E    F    G   H   I           !

J    K     L   M    N    O    P    Q   R         !

S    T    U    V    W   X   Y   Z                !

------------------------------------------------
Il Numero della Personalità deriva dal nome con cui una persona è comunemente chiamata, mostra le capacità naturali ed il talento, la forza e la debolezza.
Se un soggetto si chiama Roberto ma tutti lo conoscono come Roby, deve eseguire il calcolo in base a quest'ultimo nome.
Bisogna convertire le lettere in numeri in base alla tabella su riportata.
C'è disaccordo tra gli studiosi di numerologia a proposito della lettera Y: è una vocale o una consonante?
olti sostengono che sia una consonante, altri ritengono che che dipenda dalla pronuncia.
Quindi si lascia al numerologo il compito di collocare la lettera.
Per calcolare il numero della personalità , per prima cosa bisogna scrivere il nome, poi bisogna segnare il valore di ogni lettera: sopra quello delle vocali, sotto quello delle consonanti.

 
                                           9 3     9 1     6
                                       G I U L I A N O
                                        7        3        5

Bisogna ora sommare le cifre cominciando dalle vocali:

                                        9+3+9+1+6= 28

                                              2+8=10

                                              1+0= 1

La somma delle vocali del nome da 1, il passo successivo consiste nel calcolare il valore delle consonanti:


                                            7+3+5= 15

                                                1+5= 6

Sommando i risultati delle vocali e delle consonanti avremo che il numero della personalità sarà

                                                  1+6=7.



Il Numero del Destino.

Il Numero del Destino si calcola in base alla data di nascita di un individuo.
Si tratta di un numero molto importante in quanto, a differenza del nome che viene usato e può essere cambiato,esso non può essere modificato poichè riguarda specificatamente il tipo di "lezioni" che una persona dovrà imparare nel corso della sua vita.
Per chi crede nel Karma, come gli orientali che pensano che le azioni compiute in un determinato momento determinano il futuro, questo può essere considerato il numero Karmico.
Il calcolo del numero del destino è molto semplice ed immediato: è sufficiente sommare tutte le cifre che compongono la data di nascita fino a raggiungere un numero compreso tra 1 e 9 o che corrisponde a 11 o a 22.
Esempio
un soggetto nato il 9 ottobre 1940
scrivere la data in forma numerica e poi sommare ignorando gli zeri
          9+1+1+9+4= 24
           2+4= 6
Si evince che il numero del destino è 6.
Chi tende a sottrarre o aggiungere qualche anno alla data di nascita , può eseguire il calcolo per tutte e due la date, il numero corrispondente alla data di nascita reale ci darà indicazioni circa l'IO effettivo, mentre l'altro ci darà indicazioni sul modo in cui il soggetto vorrebbe essere visto dagli altri.