In passato si definiva luna blu la terza luna piena all'interno di una stagione con quattro pleniluni.
Nel 1946, a causa di un errore della rivista Sky & Telegraph, iniziò a diffondersi la convinzione che la luna blu sia la seconda luna piena in un mese solare.
Spesso questo fenomeno è dovuto al fuso orario: è possibile che in un luogo
il plenilunio avvenga la trentunesima notte del mese , mentre in un altro ricorre la prima notte del mese successivo.
La maggior parte delle streghe non attribuisce alla luna blu alcun potere particolare.
Altre invece pensano che possegga un'energia molto particolare e molto potente particolarmente adatta per caricare oggetti, per fare incantesimi e per la divinazione..