giovedì 11 febbraio 2016

Cos'è la numerologia.



Fin da quando L'uomo ha imparato a contare si è lasciato affascinare dai numeri.
I Babilonesi, i Fenici e gli Ebrei credevano fermamente nel potere e nell'importanza dei numeri.
Pitagora, filosofo, matematico e astrologo greco, fu il primo ad elaborare una teoria in base ala quale tutto nella vita può essere simboleggiato e governato da un numero; egli è considerato il padre della numerologia. Una delle sue teorie, ancora oggi seguita dalla numerologia attuale, spiega che i numeri dispari hanno qualità positive o "maschili", mentre i numeri pari sono negativi o "femminili". Perciò i numeri dispari sono considerati simbolo di comunicatività, attiva ed energia, mentre i pari sono ritenuti simbolo di sensibilità, dolcezza e passività.
Fin da quando L'uomo ha imparato a contare si è lasciato affascinare dai numeri.
I Babilonesi, i Fenici e gli Ebrei credevano fermamente nel potere e nell'importanza dei numeri.
Pitagora, filosofo, matematico e astrologo greco, fu il primo ad elaborare una teoria in base ala quale tutto nella vita può essere simboleggiato e governato da un numero; egli è considerato il padre della numerologia. Una delle sue teorie, ancora oggi seguita dalla numerologia attuale, spiega che i numeri dispari hanno qualità positive o "maschili", mentre i numeri pari sono negativi o "femminili". Perciò i numeri dispari sono considerati simbolo di comunicatività, attiva ed energia, mentre i pari sono ritenuti simbolo di sensibilità, dolcezza e passività.

Nessun commento:

Posta un commento