lunedì 31 agosto 2015

Gli arcani maggiori

Nati nel Medioevo, i 22 arcani maggiori, conservano ancora il carattere allegorico.
Le lettere, le mmagini e i numeri li collegano in cielo con le stelle ed i pianeti, in terra con i ruoli, le esperienze, le tappe obbligatedi ogni esistenza: la nascita e la morte, l' inizio e la fine, l' azione e l' attesa, il trionfo e la caduta, l' amore e l' odio, la felicità e la tristezza, la stasi e il mutamento, il solido ed il fluttuante.
Dall' immagine di ciascuna delle 22 lame maggiori si dipana una matassa di significati non rigidamente classificabili, rendendo l'arcano assolutamente positivo o irrimediabilmente negativo.
Tutto questo perchè nulla è eternemente definito in quanto tutto si trasforma, si modella a ciò che lo circonda.
Il significato di ogni singolo arcano non è mai lo stesso perchè cambia a secondo del verso della lama, diritta o capovolta, alla posizione che occupa nel gioco .
A dettare le regole del gioco è il simbolo.
Un arcano fortemente positivo, se capovolto ribalta la sua positività in negatività.Ad es. il coraggio dell'arcano 11, la forza, capovolta diviene temerarietà.
Non tutte le carte hanno la stessa forza: alcune sono molto cariche come  il Bagatto, la Papessa, l'Imperatrice, l'Imperatore, la Ruota, la Forza, l' Impiccato, la Morte, il Diavolo, la Torre, il Sole , la Luna, il Giudizio , influenzano e subordinano i significati delle carte vicine come il Papa, l' Innamorato, il Carro, la Giustizia, l'Eremita, la Temperanza, le Stelle, il Mondo.
La serie ordinata dei ventidue arcani maggiori che, parte dal Bagatto e finisce col Matto, assomiglia ad un cammino iniziatico che parte dalla creazione e, attraverso varie tappe, arriva al mondo della perfezione; un cammino in cui le prove e le difficoltà sono visti come punti cruciali dell' esistenza in vista di una continua trasformazione interiore.

Nessun commento:

Posta un commento