martedì 12 gennaio 2016

Bue

Gli anni dei Bue sono

19 febbraio 1901 - 7 febbraio 1902
6 febbraio 1913 - 25 gennaio 1914
25 gennaio 1925 - 12 febbraio 1926
11 febbraio 1937 - 30 gennaio 1938
29 gennaio 1949 - 16 febbraio 1950
15 febbraio 1961 - 4 febbraio 1962
3 febbraio 1973 - 22 gennaio 1974
20 febbraio 1985 - 8 febbraio 1986
7 febbraio 1997 - 27 gennaio 1998
26 gennaio 2009 - 13 febbraio 2010





Il Bue è mite conciliante e rappresenta la forza lavoro dello Zodiaco cinese. Al contrario degli altri segni che si agitano ed esternano le loro emozioni, il Bue, fa sempre ciò che deve essere fatto.
La sua devozione al dovere è totale e questo può rendere la sua vita monotona anche perchè è ostinato nel perseguire i suoi obiettivi e prende troppo sul serio la vita.
Sono conformisti e legati alle tradizioni e non si fidano delle novità. Si tratta di persone convinte che se una cosa deve essere fatta , va fatta al meglio, e spesso pensano di essere gli unici a saper fare le cose quindi si sobbarcano di un'infinità di cose da fare e lavorano fino allo sfinimento, trascurando tutto il resto compreso la famiglia.
Il Bue è capace di grandi sacrifici se reputa che sia per una buona causa.
I nati di questo segno non sopportano le persone che non sono disposte a lavorare duramente per raggiungere i propri obiettivi e sono severi con coloro che falliscono , o con coloro che non sfruttano al massimo le loro potenzialità e si accontentano di vivere ad un livello più basso.
I nativi del Bue sono naturalmente portati al giardinaggio , amano passeggiare in mezzo alla natura  a contatto con i profumi della Terra.
In campo sentimentale il Bue è assolutamente fedele anche se pecca di poco romanticismo; provvede  con impegno alle necessità della famiglia, e questo è l'unico modo che ha per esternare il suo amore per essa.
Oltre che all'anno del Bue, i nativi di questo segno sono favoriti nell'anno del Serpente e in quello del Gallo, mentre incontrano difficoltà nell'anno della Capra, del Drago e del Cane.

Nessun commento:

Posta un commento